Il settore delle società pubbliche è in continua evoluzione, con un quadro normativo in costante aggiornamento.
Le principali sfide riguardano la razionalizzazione delle partecipazioni, il rispetto dei parametri di legge e l'efficientamento della gestione.
La videodiretta analizza nel dettaglio la disciplina normante le società partecipate con focus sull’art. 4 TUSP in tema di compiti dell’ente, e le novità presenti nel nuovo codice dei contratti pubblici.
In particolare l’esperto illustra le diverse tipologie di servizi e attività esercitabili dalle società pubbliche e l’impatto che i principi sanciti nel vigente codice dei Contratti Pubblici (D.L 36/2023) ovvero digitalizzazione, trasparenza e sostenibilità hanno sull’obbligo del contenimento della spesa pubblica, con focus sulle principali conseguenze in caso di mancata razionalizzazione.
Ampio spazio viene riservato all’analisi del ruolo della Corte dei Conti alla luce della riforma dei servizi pubblici locali e del nuovo art. 5 del Tusp, esaminando nel dettaglio il ruolo e le attività della Corte dei conti.
Inoltre dopo aver inquadrato il fenomeno delle partecipazioni delle pubbliche amministrazioni in organismi societari e sulla gestione del personale, il webinar si soffermerà sulla attuazione delle razionalizzazioni, con particolar riferimento ai compiti dei revisori.
In particolare, si evidenziano
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E PONI I TUOI QUESITI ALL’ESPERTO!
Al termine della videodiretta, sarà inoltre dato spazio ai quesiti pervenuti in fase di registrazione, fase estremamente utile per sviluppare una casistica puntuale per risolvere i dubbi degli utenti.
Nel form d’iscrizione indica anche i quesiti da sottoporre all’esperto.
Riceverai la mail di conferma con il link per accedere alla Videodiretta. Al termine dell’incontro saranno resi disponibili la registrazione e il relativo materiale