Pubblicato l'avviso pubblico esplorativo conoscitivo del mercato relativo al servizio di accertamento e riscossione delle entrate tributarie ed extra-tributarie degli enti locali
Qui la sezione
La capacità di riscossione delle entrate proprie, sia di natura tributaria che patrimoniale, è uno dei maggiori problemi degli Enti Locali e dei loro Uffici Tributi.
Un’inefficiente riscossione determina responsabilità dirigenziale e degli amministratori, anticipazioni di tesoreria con maggiori costi per interessi passivi, incremento del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità e incremento del Fondo Debiti Commerciali.
Un efficiente recupero delle entrate comunali garantisce invece maggiori risorse nell’erogazione di servizi alla collettività non solo in termini di flussi finanziari ma anche in termini di disponibilità sulla competenza e quindi sulla capacità di spesa.
L’imperativo è non solo “fare“, ma “fare bene“.
A tal fine, la Community Tributi e Riscossione, dei Soci Asmel, supporta gli uffici tributi per le attività di riscossione ordinaria e coattiva nella scelta della migliore soluzione da adattare per la propria struttura interna nel delicato mondo della riscossione ordinaria e coattiva proponendo soluzioni operative ed integrate sia nel caso in cui l’ente decida di esternalizzare parzialmente o totalmente l’attività di riscossione, sia che decida di gestirla direttamente.
Tra i servizi di supporto che l’ente può richiedere:
Come aderire alla Community
L’adesione alla Community prevede il versamento - con addebito SEPA (SSD) – di una quota associativa annua - pari a 0,20 euro per abitante - specifica per la Community e ulteriore rispetto alla quota associativa ASMEL.
Gli enti soci Asmel possono inoltre aderire all’ACCORDO AGGREGATO AI SENSI DELL’ART. 15 L. 241 PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI FINANZA, CONTABILITÀ E TRIBUTI LOCALI attraverso una delibera di giunta comunale.
Accordo Community Tributi e Riscossione
Per informazioni telefonare il numero verde 800 165654 (int. 6) oppure scrivere a ctr@asmel.eu