SICUREZZA INFORMATICA E DATA PROTECTION- a cura del Centro Operativo di Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato e di M. Iaselli

La PA deve garantire la tutela della privacy e la sicurezza dei dati. Il Regolamento UE 2016/679 ha infatti obbligato la PA ad un effettivo controllo sul trattamento dei dati in suo possesso. Con il GDPR sono arrivati nuovi adempimenti e metodologie, secondo i principi della privacy by design e della privacy by default: dalla valutazione dei rischi dei trattamenti dei dati alla valutazione di impatto, dal registro dei trattamenti al censimento delle banche dati con i dati personali.  Negli ultimi anni la minaccia cibernetica è notevolmente cresciuta in quantità e qualità, anche per l’evoluzione delle tecniche di ingegneria sociale volte a ingannare gli utenti finali dei servizi digitali sia interni all'amministrazione sia fruitori dall’esterno. L’esigenza di contrastare tali minacce è diventata quindi fondamentale in quanto garantisce non solo la disponibilità, l’integrità e la riservatezza delle informazioni proprie del sistema informativo della Pubblica Amministrazione, ma è il presupposto per la protezione dei dati che ha come conseguenza diretta l’aumento della fiducia nei servizi digitali erogati dalle amministrazioni. 

Nel corso della diretta gli esperti trattano:

  • Cosa si intende per cybersecurity
  • Le norme in materia di cybersecurity
  • Le Direttive NIS (1 e 2)
  • Il d.lgs. n. 65/2018
  • Il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
  • L’agenzia per la cybersicurezza nazionale
  • I reati informatici
  • Le truffe informatiche: Social engineering -  Phishing e lo Spear Phishing -  Smishing - Vishing
  • Cos’è un Malware
  • Le regole di sicurezza previste dal GDPR
  • Le regole di sicurezza per il mondo internet e posta elettronica

CLICCA QUI per iscriverti 

Al termine della videodiretta, viene dato spazio ai quesiti pervenuti in fase di registrazione fase estremamente utile per sviluppare una casistica puntuale per risolvere i dubbi degli utenti. Basta una postazione PC connessa a Internet e un collegamento audio. Riceverai la mail di conferma dell’iscrizione con il link per accedere al webinar nel giorno e nell’ora indicati. Ai partecipanti saranno resi disponibili la registrazione e il relativo materiale.

 


« Torna all'elenco

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.