RIQUALIFICARE IL TESSUTO URBANO: STRUMENTI E STRATEGIE DI RECUPERO EDILIZIO E RIGENERAZIONE URBANA - a cura di C. Prosia

Il recupero del patrimonio immobiliare rappresenta un’esigenza non più superabile per gli enti locali, considerato che gli immobili abbandonati e disabitati costituiscono un reale problema di sicurezza, per il decoro urbano e la vivibilità degli stessi comuni.

Al fine di supportare gli enti nell’individuazione e attuazione degli strumenti e strategie di recupero edilizio e rigenerazione urbana, la videodiretta fornisce una comprensione approfondita di normative, metodologie e strumenti finanziari disponibili per i piani di recupero edilizio e di rigenerazione urbana, con particolare attenzione alla normativa in materia di urbanistica e focus su recupero edilizio, riqualificazione e riuso.

Infine vengono presentate le best practice dei piccoli comuni della Rete Asmel per un recupero innovativo dei borghi che consente il contrasto al fenomeno dell'abbandono edilizio, tramite la ristrutturazione di immobili e il ripopolamento delle aree oggetto di intervento.

Di seguito i materiali

>> Qui il video

>> Qui le slide 1

>> Qui le slide 2


« Torna all'elenco

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.