L'ITALIA ALLA PROVA DELLE RIFORME. QUANTO PESANO GLI ARZIGOGOLI SUL DEBITO PUBBLICO

Un'affluenza straordinaria ha caratterizzato la XIV Assemblea Generale di ASMEL, svoltasi ieri presso l'Hotel Ramada di Napoli. L'evento, L'Italia alla prova delle riforme. Quanto pesano gli arzigogoli sul debito pubblico, ha visto la partecipazione di centinaia di Sindaci, amministratori e funzionari locali da tutta Italia, oltre alla presenza di ospiti istituzionali tra cui il Ministro della Cultura, On. Gennaro Sangiuliano, il Senatore Maurizio Gasparri e il Presidente ANCI, Antonio Decaro.

L’Assemblea è stata l’occasione per fare il punto sulle sfide attuali e sulle prospettive future a cui i Comuni italiani sono chiamati a rispondere. Sindaci e amministratori presenti hanno rimarcato con orgoglio l’appartenenza alla Rete Asmel e il ruolo dell’associazione come voce autorevole nel panorama delle autonomie locali identificandola come esempio concreto di sussidiarietà e rappresentanza istituzionale.

Particolare attenzione è stata rivolta alle problematiche legate alla burocrazia e alla gestione dei fondi pubblici. ASMEL si è confermata ancora una volta come un punto di riferimento nel rispondere alle esigenze concrete degli enti locali e come un prezioso salvagente nei momenti di difficoltà causati dall’eccessiva burocrazia imposta dagli organi centrali che hanno poca consapevolezza delle reali esigenze delle amministrazioni locali. Anche il Ministro Sangiuliano ha sottolineato l’importanza di semplificare le procedure burocratiche per permettere ai Comuni di operare in modo più efficiente.

Il momento clou dell’ assemblea è stato l’approvazione all'unanimità della mozione letta dalla Consigliera nazionale Asmel, D. F. Setaro per chiedere un riequilibrio dei ruoli di ANAC, dopo il provvedimento che a fine aprile ha sospeso la qualificazione della Centrale di committenza promossa dall’Associazione.

«Naturalmente, – conclude la mozione - nessuno chiede di comprimere il ruolo dell'Autorità Anticorruzione. Al contrario, potrebbe essere svolto con più efficacia e autorevolezza, senza l'orpello delle troppe competenze. E soprattutto senza pregiudizi verso la parte dello Stato più vicina ai cittadini, che invoca anch'essa meno corruzione e più legalità ovvero più semplificazione e più trasparenza».

Il Senatore Gasparri, intervenuto subito dopo l’approvazione della mozione, ha espresso il suo sostegno ad Asmel e ha criticato aspramente l'inefficienza dell'ANAC invocando a gran voce un riassetto delle sue funzioni per renderla più efficace nella lotta alla corruzione.

Antonio Decaro, Presidente ANCI e presente al tavolo dell’assemblea nazionale ASMEL, ha ribadito la necessità di sostenere i piccoli Comuni contro il rischio di spopolamento e ha criticato duramente i recenti tagli ai fondi del PNRR, definendoli un «doppio danno» per le Amministrazioni Locali. Infatti, ha sottolineato come questi tagli penalizzino ulteriormente quei Comuni che, grazie ai fondi del PNRR, sono riusciti a realizzare importanti opere pubbliche.

A concludere la giornata è stato il Segretario Generale di ASMEL, Francesco Pinto, che ha rimarcato il successo dell'associazione che continua a crescere grazie alla difesa degli interessi degli Enti Locali e alla promozione della gestione associata dei servizi. Pinto ha inoltre criticato le recenti decisioni del governo riguardo alla spending review e auspicando un ripensamento a riguardo da parte dell'esecutivo.

 

Qui programma completo

 

Di seguito un breve estratto di rassegna:

27/05/2024 Asmel all’attacco dell’Anac: «È ora che la politica ne riveda poteri e competenze»

27/05/2024 Napoli, assemblea Asmel: 4.500 sindaci contro l'Anac

27/05/2024 SPENDING REVIEW, FITTO: POLEMICA SURREALE

27/05/2024 “Il governo toglie i soldi del Pnrr ai Comuni che ne hanno più bisogno”: l’attacco del sindaco Decaro

 


« Torna all'elenco

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.