IL PRINCIPIO DI ROTAZIONE DOPO LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI - A DOMANDA RISPONDE ANTONIO BERTELLI

Cosa significa che il principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti deve tener conto della diversa dislocazione territoriale delle imprese invitate? Si tratta di una norma che intende favorire o invece ostacolare selezioni di operatori economici collegati al territorio?
Il webinar, inquadrerà il principio di rotazione nel contesto nazionale degli appalti, contestando la sua derivazione da principi comunitari.
Saranno poi proposte soluzioni operative per una sua possibile osservanza nell’ambito degli affidamenti diretti e delle procedure negoziate di importo sia inferiore sia superiore alle soglie comunitarie.
Saranno esaminati partitamente i casi in cui non deve farsi ricorso a questo criterio e i casi in cui invece la rotazione dovrà caratterizzare le modalità di selezione degli operatori da invitare.
Si evidenzierà che le modalità di selezione dei contraenti stabilite da Anac per le procedure negoziate e gli affidamenti diretti ( e in particolare il sorteggio) non si conciliano completamente con la necessità di tener conto della diversa dislocazione territoriale.

Qui locandina e prenotazione


« Torna all'elenco

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.