Con l’introduzione degli strumenti deflativi del contenzioso il legislatore, da un lato, ha inteso modificare il rapporto tra fisco e contribuente, improntandolo più verso i principi della collaborazione e della trasparenza e, dall’altro lato, ha mirato ad una maggiore efficacia dell’accertamento tributario, con la previsione di istituti che hanno l’obiettivo di ridurre o prevenire il contenzioso tributario, oltre a realizzare una riscossione delle somme accertate in tempi più rapidi, garantendo comunque al contribuente l’applicazione di sanzioni più favorevoli.
Alcuni strumenti sono di natura amministrativa, da attivare entro il termine per proporre ricorso, altri sono di natura giudiziale, altri ancora sono preventivi.
La videodiretta offre un approfondimento di tutti gli strumenti previsti dalla normativa con finalità deflattiva del contenzioso tributario.
In particolare sono analizzati il contraddittorio preventivo, l’acquiescenza, l’accertamento con adesione, la definizione agevolata delle sanzioni, l’annullamento e rettifica, l’interpello, il reclamo/mediazione e la conciliazione giudiziale.
L’intervento si propone inoltre di esaminare gli strumenti che la normativa offre ai Comuni per evitare il contenzioso, pur nel rispetto del principio dell’indisponibilità della pretesa fiscale.
Attraverso il webinar gli operatori comunali potranno valutare quale strumento utilizzare, anche al fine di evitare contenzioso che potrebbero portare alla condanna alle spese, con riflessi sulla responsabilità amministrativa degli stessi operatori.
Di seguito i materiali