L’AUTONOMIA DIFFERENTE: RAFFORZARE I COMUNI, RIDURRE LA BUROCRAZIA Il prossimo 16 dicembre si svolge a Napoli il Forum Asmel presso Palazzo Caracciolo.

PRIMOPIANO

I COMUNI TRAINANO LA SPESA PUBBLICA MA SUBISCONO TAGLI NELLA LEGGE DI BILANCIO. OLTRE 800 SINDACI FIRMANO LA LETTERA AL PRESIDENTE MELONI

I COMUNI TRAINANO LA SPESA PUBBLICA MA SUBISCONO TAGLI NELLA LEGGE DI BILANCIO. OLTRE 800 SINDACI FIRMANO LA LETTERA AL PRESIDENTE MELONI I Comuni, leader nell’attuazione del PNRR con il 74,4% dei fondi, subiscono tagli dalla Legge di Bilancio. Più di 800 Sindaci chiedono al Governo un ripensamento con firmando la Lettera Aperta


CONCLUSA LA VI EDIZIONE DEL MASTER PMPA. FORMAZIONE E COMPETENZE PER UNA PA PIÙ EFFICACE

CONCLUSA LA VI EDIZIONE DEL MASTER PMPA. FORMAZIONE E COMPETENZE PER UNA PA PIÙ EFFICACE Il 20 gennaio 2025 si è svolta, a Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA


ELENCO DI IDONEI: CONCLUSE LE PRESELEZIONI ONLINE DEL MAXI-AVVISO ASMEL PER 13 PROFILI PROFESSIONALI

ELENCO DI IDONEI: CONCLUSE LE PRESELEZIONI ONLINE DEL MAXI-AVVISO ASMEL PER 13 PROFILI PROFESSIONALI Concluse le preselezioni del Maxi-Avviso ASMEL: 13 profili professionali aggiornati per gli Enti locali. Esaminate il 46% delle 90mila candidature con un sistema telematico sostenibile e rapido. Oltre 800 Comuni aderenti per assunzioni in 4/5 settimane


FRANCISCA, SINDACO DI BORGOFRANCO D'IVREA E DELEGATO PROVINCIALE ASMEL: «MIGLIORARE L’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE È LA NOSTRA MISSIONE»

FRANCISCA, SINDACO DI BORGOFRANCO D'IVREA E DELEGATO PROVINCIALE ASMEL: «MIGLIORARE L’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA LOCALE È LA NOSTRA MISSIONE» Il Sindaco di Borgofranco d'Ivrea, Fausto Francisca, è stato nominato delegato provinciale di ASMEL per i 315 Comuni della Città Metropolitana di Torino. L’incarico lo vedrà impegnato nella promozione della sussidiarietà e dell’autonomia locale

 

NEWS e COMUNICATI      

05/12/2024

Il prossimo 16 dicembre si svolge a Napoli il Forum Asmel presso Palazzo Caracciolo.

La nostra Associazione si è affermata in pochi anni come la seconda realtà associativa dei Comuni contando 4.500 Enti soci, oltre la metà del totale. La crescita costante e spontanea della base associativa è frutto della capacità di rappresentanza degli enti locali, soprattutto di quelli medi e piccoli dove vivono i tre quarti della popolazione, e della loro valorizzazione come laboratori di innovazione secondo il monito di Papa Francesco alla delegazione dei Sindaci associati.

ASMEL si è fatta promotrice di un modello di associazionismo di servizio in grado di esaltare la ricchezza delle autonomie locali e affiancarle nella risoluzione delle criticità valorizzando le risorse interne. Ciò ha consentito di attivare reti sussidiarie di servizi: dalla formazione continua con collaborazioni accademiche strutturali (4 giornate di formazione per dipendente su base annua), alle assunzioni aggregate per 800 Comuni con gli Elenchi idonei, dalla Rete di committenza con soggetti qualificati premiata in Europa e prima per numero di gare Pnrr dei comuni, al BIM Management con il Politecnico di Milano, dall’accesso a fondi pubblici e privati alla digitalizzazione, ecc.

Il Forum è quindi l’occasione per rimarcare che il coinvolgimento della Autonomie locali nei processi di governance è sempre più un'esigenza per il Sistema-Paese, ma richiede un approccio non ideologico, ispirato piuttosto alla cultura del fare e del fare bene opposta al centralismo burocratico che neutralizza ogni prospettiva di riforma della PA.

Attraverso il coinvolgimento di illustri relatori sarà posta l'attenzione su alcuni focus tematici: le criticità del centralismo degli acquisti secondo la ricerca condotta sul campo da BOCCONI, i vantaggi della rete di committenza, le buone pratiche promosse dai Comuni nella lotta allo spopolamento, nel recupero dei centri storici e a salvaguardia delle risorse ordinarie, nonché il modello promosso dalla rete territoriale del credito cooperativo. Una speciale iniziativa sarà inoltre dedicata a un testimone delle autonomie come il Sindaco pescatore Angelo Vassallo.

La mattinata dei lavori si apre alle 09:00 e si conclude alle 13:45 con la colazione di lavoro.

A seguire sarà disponibile la scaletta degli interventi di esperti ed esponenti governativi che offriranno agli amministratori locali presenti un’occasione di riflessione e di confronto sugli scenari che investiranno i Comuni nei prossimi mesi.

Clicca qui per la prenotazione entro il 13/12

La partecipazione è soggetta a disponibilità dei posti anche per la colazione di lavoro, e si intende effettiva solo ad avvenuta conferma da parte della segreteria organizzativa. Nel link di prenotazione anche le info logistiche e il promettente programma sociale degli eventi collaterali per accompagnatori.

20/01/2025

17/01/2025

15/01/2025

 

 

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.