31/03/2025
La mancata riscossione delle entrate comunali, anche per effetto di una gestione inefficiente dell’Ufficio Tributi, può comportare responsabilità in capo a dirigenti e amministratori (cfr. sentenza n. 62/2022 Corte dei conti, S. G. Umbria). In quest’ottica, la Community offre un supporto operativo per la riscossione ordinaria e coattiva, sia in caso di gestione interna sia esternalizzata. Gli Enti della Community accedono a un portale riservato con schemi tipo, notiziari, formazione, area quesiti, rassegne giurisprudenziali e normativa di riferimento. Tra i percorsi formativi anche quelli abilitanti per Funzionario responsabile della riscossione e per Messo notificatore e accertatore, nonché laboratori on-line di approfondimento tematico, anche on demand.
Il servizio include anche l’assistenza alla redazione e aggiornamento di atti e regolamenti, compresi quelli relativi a IMU, TARI e al Regolamento generale delle entrate, aggiornati alle ultime modifiche normative. Inoltre, è garantito il supporto anche nella predisposizione del Piano Economico Finanziario (PEF) per la corretta determinazione della TARI e formazione e assistenza per affidamento ed esecuzione dei contratti, con analisi di mercato per l’individuazione di condizioni e prezzi più vantaggiosi.
I Comuni che ne sono privi possono inoltre usufruire dell’Ufficiale della riscossione della gestione associata ASMEL oppure della formazione abilitante per il proprio personale.
L’adesione alla Community prevede una quota annua, ulteriore rispetto alla quota associativa ASMEL, pari a 0,20 euro per abitante oltre IVA, con addebito SEPA.
Per ulteriori informazioni: ctr@asmel.eu, numero verde 800165654 (int. 6).
Qui Kit di adesione:
Accordo Community Tributi e Riscossione