TRASPARENZA È SEMPLIFICAZIONE: SUCCESSO DEL CONVEGNO ASMEL A NAPOLI Il Convegno ha visto la partecipazione al tavolo dei lavori di rappresentanti istituzionali ed esperti del settore, sottolineando il ruolo cruciale dei Comuni e la necessità di una riforma per garantire un'amministrazione pubblica più efficiente.

24/06/2024

Il convegno "TRASPARENZA È SEMPLIFICAZIONE", tenutosi venerdì 21 giugnoNapoli, ha visto la partecipazione al tavolo dei lavori di rappresentanti istituzionali ed esperti del settore, sottolineando il ruolo cruciale dei Comuni e la necessità di una riforma del sistema degli appalti e dell'efficienza amministrativa.

L'evento ha posto al centro della discussione l'importanza di una radicale riforma dell'Autorità Nazionale Anticorruzione. Durante l'assemblea del 27 maggio scorso, ASMEL ha approvato all'unanimità una mozione per una riforma significativa dell'ANAC, criticata per la sua eccessiva burocrazia e inefficacia nella lotta alla corruzione. «L'ANAC non ha quasi mai scoperto situazioni di corruzione, ma sanziona implacabilmente gli enti locali per questioni meramente formali» ha affermato Donato Carlea, presidente di ASMEL Consortile.

A seguire vari ospiti istituzionali di tutti gli schieramenti politici hanno espresso le loro opinioni sul tema. Piero De Luca (PD) ha sottolineato il ruolo di ASMEL nel costante supporto fornito ai Comuni per l'implementazione degli interventi del PNRR e riferendosi all'attuale dibattito sull'autonomia differenziata l'ha definita incostituzionale in quanto «crea per legge cittadini di serie A e di serie B nei servizi essenziali che dovrebbero essere invece assicurati in modo omogeneo».

Anche Benedetto Della Vedova (+Europa) che lo scorso mese aveva già presentato un'interrogazione parlamentare, sulla scia della mozione dei Sindaci Asmel, ha evidenziato in sede di convegno la necessità di un confronto serio sul ruolo dell'ANAC e di ASMEL: «È importante aprire un tavolo di confronto che consideri il ruolo di ANAC, ma anche quello di ASMEL, una realtà rappresentativa dei Comuni di cui non si può fare a meno».

Maurizio Gasparri (FI) ha nuovamente espresso un'opinione forte sull'inefficienza dell'ANAC, definendola «uno strumento inutile, frutto di una trovata demagogica del Governo Renzi» e proponendone l'abolizione. Sul tema è anche intervenuto il parlamentare Michele Schiano di Visconti (FDI).

Il convegno ha infine ospitato una sessione tecnica sulla digitalizzazione degli appalti, con interventi di esperti come Federico Busbani e Samanta Battiston, e la presentazione dei risultati del sondaggio "L'anticorruzione che vorremmo" a cura di Antonio Noto.

Le conclusioni dell'evento sono state affidate a Francesco Pinto, Segretario generale di ASMEL, che ha ribadito l'importanza di proseguire sulla strada della semplificazione e della trasparenza per garantire un'amministrazione pubblica più efficiente e vicina ai cittadini, i Comuni sono infatti «la parte dello Stato più vicina ai cittadini, che invoca anch’essa meno corruzione e più legalità, ovvero più semplificazione e più trasparenza».

 

Qui il servizio di Videoinformaizoni

 

Qui il programma completo

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.