TRASPARENZA E' SEMPLIFICAZIONE: CONVEGNO IL 21 GIUGNO A NAPOLI Tra le autorità presenti la Vicepresidente del Senato Castellone, gli onorevoli De Luca, Della Vedova, Gasparri e Schiano

14/06/2024

Nuovo evento a Napoli il 21 giugno per il convegno TRASPARENZA È SEMPLIFICAZIONE presso l'hotel Ramada.

Un risultato importante raggiunto nell'Assemblea del 27 maggio è stata l’approvazione all’unanimità della mozione con cui si chiede una radicale riforma del sistema degli appalti e del ruolo dell'ANAC, un’autorità iperburocratizzata, che non ha avuto quasi mai parte nello scoprire situazioni di corruzione ma risulta implacabile per questioni meramente formali nel sanzionare gli enti che sono la «parte dello Stato più vicina ai cittadini, che invoca anch’essa meno corruzione e più legalità, ovvero più semplificazione e più trasparenza». Di sanzioni pecuniarie contro gli enti e i singoli dipendenti degli enti per valutazioni formali, l’Anac ne ha disposte moltissime, ma di certo non aiutano la trasparenza così come gli adempimenti formali non contrastano la corruzione. Un chiaro esempio è la saga della Centrale Asmecomm con l’Autorità-apparato.

Alla luce delle interlocuzioni in corso con le forze politiche e parlamentari, un altro passo avanti è certamente quello di promuovere una call sulle prospettive di riforma della PA che possano conciliare due opposte concezioni dei Comuni: un modello radicato nella collettività e democraticamente responsabile nei suoi confronti oppure un modello centralista e burocratico, per cui è sempre lo Stato a dire cosa l'ente deve fare e con quali risorse.

In questo solco, la Fondazione “Le Autonomie” istituita da ASMEL promuove il Convegno con rappresentanti istituzionali ed esperti. Dopo i saluti del presidente di Asmel Consortile, già presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, Donato Carlea, si prosegue con una sessione tecnica sulla digitalizzazione degli appalti: occhio al 1° luglio! con Federico BUSBANI, Avvocato, esperto in contratti pubblici, Samanta BATTISTON, coordinatrice del Corso MIP e Politecnico di Milano, che affronta il tema "Appalti, la riforma infinita tra correttivo e nuovi adempimenti" e conclude la prima parte la presentazione dei risultati del sondaggio L'anticorruzione che vorremmo a cura di Antonio NOTO – Fondatore Noto Sondaggi.

A seguire  la sessione con ospiti istituzionali: Dalla mozione dei Sindaci alla proposta di riforma. Se ne discute con On. Maria Domenica CASTELLONE, vicepresidente del Senato (M5s). On. Piero DE LUCA (PD), On. Benedetto DELLA VEDOVA (+Europa), On. Maurizio GASPARRI (FI), On. Michele SCHIANO di Visconti (FDI). Le conclusioni sono affidate a Francesco PINTO, Segretario generale Asmel.

Qui programma e prenotazione

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.