PROCEDURE NEGOZIATE: NUOVO OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE E SUPPORTO ASMEL PER GLI ELENCHI OE Con l’entrata in vigore del decreto correttivo n. 209/2024 cambiano le modalità per affidare i contratti pubblici tramite procedura negoziata. Ciascun ente interessato può usufruire dei servizi della Rete di committenza qualificata

24/02/2025

Con l’entrata in vigore del decreto correttivo n. 209/2024 cambiano le modalità per affidare i contratti pubblici tramite procedura negoziata. In particolare, viene aggiunto il comma 2-bis all’art. 50 del codice che impone alle stazioni appaltanti di pubblicare sul proprio sito l’avviso di avvio di una consultazione per le procedure negoziate senza bando. Naturalmente, questo avviso ha funzione di pubblicità-trasparenza diversamente dall’avviso di indagine di mercato che ha funzione di ricerca e reperimento degli operatori da invitare alla procedura d’appalto, in alternativa all’utilizzo dell’albo fornitori. Al fine di evitare un eccessivo appesantimento dell'iter procedurale, tutte le stazioni appaltanti possono dotarsi, nel rispetto del proprio ordinamento, di un Regolamento che disciplini le modalità di costituzione e revisione dell’Elenco di Operatori Economici previo avviso pubblicato sul sito istituzionale e sulla Banca dati ANAC. Al fine di supportare gli enti soci e convenzionati con la Rete di committenza qualificata nella creazione e gestione dell’Elenco di operatori economici, Asmel rende disponibile:

  • lo schema di regolamento personalizzabile per la costituzione e revisione di un elenco di operatori economici appositamente costituito per gli affidamenti di contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza europea e con l’attivazione delle riserve a favore delle Micro, Piccole e Medie Imprese;
  • la funzione di abilitazione sulla piattaforma certificata Asmecomm, per la creazione di un elenco di operatori economici conforme alle modalità stabilite nell'allegato II.1;
  • il servizio di gestione dell'elenco con supporto agli OE in fase di iscrizione e assistenza continua ai RUP nella selezione degli operatori da invitare per la presentazione delle offerte;
  • la verifica dei requisiti in tutte le procedure, compresi gli affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro assicurando il rispetto degli adempimenti prescritti;
  • la gestione, tramite la PAD Asmecomm, di tutte le comunicazioni con la BDNCP e la redazione e trasmissione delle relative schede ANAC.

Ciascun ente interessato può attivare il servizio gratuito direttamente dal gestionale MYASMECOMM cliccando su Segnala nuova scheda di gara con una semplice spunta della voce corrispondente nel menù dei servizi di Asmel Consortile.

Per informazioni aggiuntive scrivere alla casella mail info@asmecomm.it

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.