MAXI AVVISO ASMEL – PROROGA CANDIDATURE FINO AL 10 LUGLIO Prorogato il maxi avviso per gli elenchi di idonei alle assunzioni negli oltre 4.400 enti locali soci di ASMEL. E’ possibile candidarsi fino al 10 luglio ore 12:00

25/06/2024

Prorogato il Maxi-Avviso per gli Elenchi di Idonei alle assunzioni negli oltre 4.400 enti locali soci ASMEL. Alla luce delle numerose richieste di proroga pervenute da Enti e Ordini professionali tra cui il Consiglio dei Periti Agrari laureati, la scadenza delle candidature per la selezione unica di tutti i 37 elenchi di idonei è spostata al 10 luglio ore 12:00.

Le candidature si sarebbero dovute chiudere oggi 25 giugno, ma a seguito della richiesta pervenuta si è resa necessaria la proroga del MAXI-AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato per diversi profili ai sensi dell’art. 3-bis del DL n. 80/2021, pubblicato su InPA il 30 MAGGIO 2024.

Tantissimi i profili professionali richiesti, anche esperti tecnici per il PNRR, sia laureati che diplomati. Dai farmacisti agli ingegneri ambientali, dai collaboratori amministrativi agli avvocati e ai funzionari contabili. Dagli informatici agli psicologi e ai giornalisti. Su specifica richiesta degli Enti, nel terzo Maxi-Avviso sono stati aumentati anche i profili di operatori e operai specializzati (ex categoria B) come autisti, idraulici, muratori, falegnami ed elettricisti.

Gli interessati possono candidarsi ad uno o più profili tramite la piattaforma www.asmelab.it. Dopo aver superato la prova preselettiva in modalità telematica a cura di Asmel composta da 60 quesiti a risposta multipla, gli idonei restano iscritti nell’elenco per 3 anni o fino alla data della loro assunzione a tempo indeterminato. Con un’ulteriore prova selettiva curata dall’Ente che ha indetto l’interpello (ovvero una mini selezione semplificata), si passa alle assunzioni. Tutta la procedura si conclude in massimo 4-5 settimane, come comprovato dall’esperienza maturata dagli oltre 700 Enti che con gli scorsi avvisi hanno portato a termine oltre 600 assunzioni.

Per il Presidente Asmel Giovanni Caggiano, «La procedura Asmel è il giusto connubio tra la standardizzazione dei concorsoni nazionali e il venire incontro alle esigenze dei candidati. In questi anni si è dimostrata una risposta efficace e concreta all’alto tasso di rinunce, vicino al 60%, nei concorsi nazionali, mettendo in primo piano le necessità e le preferenze territoriali dei candidati. Infatti, i candidati risultati idonei possono scegliere a quali interpelli partecipare preferendo anche comuni limitrofi a quello di residenza. Questo garantisce futuri dipendenti motivati e soddisfatti.»

 

Qui il bando completo su INPA

Qui la sezione dedicata ai candidati

Qui la sezione dedicata agli enti

 

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.