DL n.13/2023 SUPPORTO "SALVA SCUOLE PNRR"

23/02/2023

L' art 24 del D.L. 13 del 24 Febbraio 2023 (Decreto PNRR 3) introduce la possibilità per i sindaci, ai quali già spettano i poteri di Commissari straordinari per l’edilizia scolastica, di avvalersi del supporto di società da essi controllate, anche per i servizi di committenza. È previsto un compenso che sia compreso nel quadro economico e che non superi il 3% del valore dell’opera (comma 2).

Gli interventi di edilizia scolastica sono per i Comuni uno dei settori di maggiore incidenza e Asmel Consortile si conferma il soggetto più idoneo a supportare i Comuni in tutte le fasi degli interventi, dalla progettazione, tradizionale e in BIM (Building Information Modeling), all'affidamento con i servizi di centrale di committenza, fino all'esecuzione e alla rendicontazione su ReGiS.

Asmel Consortile assolve l'obbligo di centralizzazione per gli investimenti Pnrr dei Comuni, come richiamato, da ultimo, nella sentenza Tar Lombardia n.212 del 25/1/2023 e rientra nella tipologia di Centrale di cui all’art. 37, c.4 del CCP, richiamata all'art. 17 dello stesso DL 13/2023. Inoltre, svolge servizi di committenza e supporto specialistico ai RUP in conformità all'art. 24 del decreto e alla delibera Anac 35 del 25 gennaio 2023.

ASMEL Consortile, come noto, svolge dal 2013 servizi di centralizzazione telematica per conto di enti locali e loro forme associative (SA/CUC unionali e convenzionali) per tutti gli adempimenti pre e post aggiudicazioni, anche per appalti integrati semplificati, con accertamenti di conformità di documenti progettuali e contratti come da FAQ PNRR pubblicate, profilazione e caricamento dati ReGiS, ecc. Inoltre sono disponibili i servizi di BIM MANAGEMENT per le soglie di obbligatorietà degli appalti di opere dal 1° gennaio 2023 (Decreto Bim2) con piattaforma di condivisione dei dati (ACDat), redazione dei capitolati informativi, valutazione degli OGI in fase di gara, formazione tecnica e certificazione delle competenze, in collaborazione con il Politecnico di Milano.

A riguardo si conferma la possibilità di espletamento delle diverse attività nei limiti massimi dell'1% del valore dell'opera, da imputarsi sulle economie di gara derivanti da ribassi ove disponibili o sui quadri economici dei finanziamenti, dunque ben al di sotto dei limiti fissati dal richiamato art. 24, commi 1-2. 

Per i Comuni che devono avviare urgentemente le procedure di affidamento, riepiloghiamo le stringenti scadenze per le aggiudicazioni degli interventi di edilizia scolastica.

Entro il 31/5 M4C1- Investimento 1.1: Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia - Avvisi pubblici del 2 dicembre 2021 (prot. n. 48047) e del 15 aprile 2022 (prot. n. 23992)

Entro il 31/8 M4C1- Investimento 1.2: Piano di estensione del tempo pieno e mense - Avviso pubblico prot. n. 48038 del 2 dicembre 2021

Entro il 15/9 M4C1- Investimento 3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica - tutti i “progetti in essere” da comunicazione min. 1 dicembre 2022 e i piani regionali d.m. n. 253/2021e n. 343/2021

Entro il 20/9 M2C3 -Investimento 1.1: Costruzione di nuove scuole mediante sostituzione di edifici - Avviso pubblico prot. n. 48038 del 2 dicembre 2021

Entro il 31/12 M4C1- Investimento 1.3: Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole ‐ Avviso pubblico del 2 dicembre 2021 (prot. n. 48047)

Per info e supporto scrivere a fondipa@asmel.eu

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.