DIGITALIZZAZIONE: COSA DICE L’UFFICIO MARKETING DI ANAC Cosa c’è di vero nei dati ANAC sulla digitalizzazione ripetuti ancora nella news del 22 maggio? Nella news si legge Introdotta dal nuovo Codice dei contratti pubblici e operativa dal 1° gennaio 2024, la digitalizzazione degli appalti ha superato le...

24/05/2024

Cosa c’è di vero nei dati ANAC sulla digitalizzazione ripetuti ancora nella news del 22 maggio? Nella news si legge Introdotta dal nuovo Codice dei contratti pubblici e operativa dal 1° gennaio 2024, la digitalizzazione degli appalti ha superato le prime settimane di rodaggio, e ora è quasi a regime, a vantaggio di tutti, amministrazioni pubbliche, operatori economici, cittadini. Che la digitalizzazione degli appalti sia uno strumento a vantaggio di tutti è nella natura delle cose ma la realtà è ben diversa come sanno i RUP dei Comuni. Già l’uso di un'espressione del tipo “è quasi a regime”, manifesta il fatto che la scadenza del 1° gennaio ha avuto bisogno di deroghe su deroghe – pardon, soluzioni transitorie per usare l’espressione di Anac – proprio perché l’Autorità non è stata in grado di assicurare che dal 1° gennaio il sistema entrasse a regime. In quattro mesi di attività sono state avviate attraverso la piattaforma digitale oltre un milione e seicentocinquantamila procedure di affidamento di contratti pubblici per un valore di oltre 100 miliardi di euro. Almeno questa volta non dice che il dato è allineato allo scorso anno. Come non dice che per rimediare all’avvio catastrofico ha allentato le modalità operative “scappando dal digitale” e non per colpa dei Comuni ma dell’inadeguatezza del sistema gestito dall’Autorità. Prosegue con una serie di “qui lo dico e qui lo nego” e conclude, probabilmente rimpiangendo la soft low, attribuendosi una funzione di supplenza del Legislatore: il legislatore ha preferito non intervenire in prima persona, ma di fatto ha rimesso ad Anac il compito di risolvere le criticità…
L’ufficio marketing istituzionale di Anac funziona ma il sistema, ahinoi, è inadeguato.

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.