APERTE LE CANDIDATURE PER 37 ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI NEI COMUNI ASMEL Il Segretario Generale Asmel «Una procedura ormai collaudata e vincente con un assunto al giorno. Una soluzione per le PA locali che soddisfa le attuali esigenze e guarda al futuro»

10/06/2024

Aprono oggi, lunedì 10 giugno le candidature al terzo maxi avviso per la Selezione unica di 37 elenchi di idonei alle assunzioni nei 4.470 enti locali Asmel. L’avviso pubblicato sul portale InPa è finalizzato a creare e aggiornare le liste di 37 profili professionali per laureati, diplomati e operai specializzati.

L’Elenco di idonei è una procedura introdotta dal DL Reclutamento e dà la possibilità agli enti locali di organizzare e gestire in forma aggregata selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei alle assunzioni a tempo indeterminato e determinato (anche stagionali), per vari profili e categorie professionali coprendo così tutti i fabbisogni degli Enti che aderiscono allo specifico accordo. È una modalità di reclutamento più veloce dei classici concorsi pubblici e dello scorrimento delle graduatorie di altri enti permettendo di finalizzare le assunzioni in sole 4-5 settimane, come testimoniato dagli oltre 740 enti soci Asmel che hanno adottato questa procedura già a partire dal 2022.

Il Presidente Asmel G. Caggiano «La procedura Asmel è il giusto connubio tra la standardizzazione dei concorsoni nazionali e il venire incontro alle esigenze dei candidati. In questi anni si è dimostrata una risposta efficace e concreta all’alto tasso di rinunce, vicino al 60%, nei concorsi nazionali, mettendo in primo piano le necessità e le preferenze territoriali dei candidati. Infatti, i candidati risultati idonei possono scegliere a quali interpelli partecipare preferendo anche comuni limitrofi a quello di residenza. Questo garantisce futuri dipendenti motivati e felici

Per il terzo maxi avviso è possibile candidarsi ad uno o più profili tramite la piattaforma www.asmelab.it a partire dal 10 giugno e fino al 25 giugno. Dopo aver superato la prova preselettiva composta da 60 quesiti a risposta multipla, gli idonei restano iscritti nell’elenco per 3 anni o fino alla data della loro assunzione a tempo indeterminato presso uno degli Enti sottoscrittori dell’accordo. Dopo aver sostenuto la seconda prova semplificata a cura dell’ente , viene formata una graduatoria di merito e si procede all’assunzione in sole 4-5 settimane. «Un tempo ben inferiore rispetto ai 6 mesi previsti dalla direttiva Zangrillo» rimarca sempre il segr. Pinto.

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.