14/04/2025
Il Laboratorio operativo FondiPA presso la sede napoletana di Asmel ha approfondito le criticità in merito all’iter di realizzazione e monitoraggio degli interventi finalizzati alla prevenzione e mitigazione del dissesto idrogeologico.
Hanno partecipato all’incontro gli enti destinatari dei fondi ex DGR n. 163/2025 e i dirigenti competenti dell’Autorità di Bacino distrettuale e della D.G. regionale per l'Ambiente e la Difesa del Suolo.
L’incontro si è focalizzato sugli aspetti operativi segnalati da partecipanti quali l’adeguamento in BIM dei progetti alla luce dei recenti pareri del Mit e i vantaggi operativi e strategici dell’impiego di questa metodologia, gli adempimenti Rendis e le modalità per un utilizzo rapido ed efficiente delle risorse assegnate.
«La realizzazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico – ha concluso il segretario generale F. Pinto - è un tema cruciale per la sicurezza dei nostri territori. Asmel supporta e facilita questi interventi affiancando gli enti nella risoluzione delle procedure complesse e per un’accelerazione dei lavori. In questo senso anche il protocollo Asmel con l’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale contribuisce a semplificare l’iter delle autorizzazioni».
In particolare gli enti che si avvalgono della Rete di committenza qualificata Asmel sono supportati senza oneri aggiuntivi con la redazione della relazione DNSH per il rispetto del criterio ambientale, l’aggiornamento prezzi, l’affiancamento per riscontrare le eventuali richieste documentali dell’Ente finanziatore, la predisposizione del Capitolato Informativo in BIM e la fornitura dell’Ambiente di condivisione dati (Acdat) in collaborazione con i Partner tecnici Politecnico di Milano, ICMQ, Geoweb e Acca Software. Conclusa la fase di affidamento, il supporto di Asmel Consortile prosegue anche nella fase di esecuzione dei lavori con i servizi sintetizzati nell’infografica.
Per info e supporto scrivere a fondipa@asmel.eu