FESTA DELLE AUTONOMIE: I SINDACI ASMEL AL PALAZZO REALE PER FESTEGGIARE UNA VITTORIA STORICA Palazzo Reale a Napoli ha ospitato la Festa delle Autonomie, l'evento voluto da ASMEL che ha visto riuniti Sindaci da ogni regione d’Italia per celebrare l’abrogazione definitiva dell’obbligo di accorpamento dei Comuni

31/03/2025

Venerdì scorso, il Salone d’Ercole di Palazzo Reale a Napoli ha fatto da cornice alla Festa delle Autonomie, l'evento voluto da ASMEL che ha visto riuniti Sindaci da ogni regione d’Italia per celebrare l’abrogazione definitiva dell’obbligo di accorpamento dei Comuni sotto i 5mila abitanti, sancita dal Milleproroghe 2025

La norma, introdotta nel 2010 dal cosiddetto Decreto Calderoli e portata avanti per anni da governi di ogni colore, è stata a lungo oggetto di contestazione da parte di ASMEL, in quanto ritenuta lesiva dell'autonomia e dell'identità dei territori. L’annullamento dell’obbligo rappresenta ora una svolta storica e una vittoria per tutta la Rete dei Comuni soci e non solo. «Abbiamo celebrato una conquista di libertà istituzionale, una vittoria ottenuta con la forza delle ragioni e la determinazione dei fatti», ha dichiarato Francesco Pinto, Segretario Generale ASMEL, sottolineando come i Comuni siano capaci di «perseguire l'efficienza e creare reti virtuose senza rinunciare alla propria identità». Pinto ha inoltre definito il risultato «un riscatto culturale che restituisce piena dignità amministrativa ai territori».

La Festa delle Autonomie ha segnato anche l’avvio delle celebrazioni per i 15 anni di ASMEL, l’associazione che sin dalla sua costituzione continua a promuovere un modello amministrativo fondato sulla collaborazione e sulla valorizzazione delle risorse locali. In quest’ottica, il Presidente Giovanni Caggiano ha ribadito la mission dell’Associazione nel supportare «soluzioni a misura di Comune nel rispetto delle specificità territoriali».

La mattinata è stata arricchita dagli interventi del giornalista Carlo Verna, che ha offerto spunti di riflessione sul tema della burocrazia, e del paesologo Franco Arminio, le cui parole sono state accompagnate dalle note del quartetto d’archi del Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli.

Testimoni della rilevanza politica e istituzionale della Festa, anche alcuni rappresentanti istituzionali come l’On. Alessandro Caramiello, Luigi de Magistris, l’On. Michele Gubitosa, Clemente Mastella, Severino Nappi e l’On. Michele Schiano di Visconti.

Qui l’intervista al Segretario Generale Francesco Pinto

Qui breve estratto di rassegna dell’evento

Di seguito fotogallery

 

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.