La riforma della riscossione fiscale, delineata nel Decreto Legislativo n. 110 del 2024, rappresenta una delle componenti chiave della più ampia e ambiziosa Riforma Fiscale introdotta dal Governo italiano attraverso la Legge Delega n. 111 del 2023. Tale riforma si inserisce in un contesto generale e storico in cui il sistema tributario nazionale necessitava sicuramente di una profonda revisione strutturale.
L’obiettivo principale della riforma è dichiaratamente duplice: da un lato, la modernizzazione e l’efficienza della riscossione fiscale, dall’altro, la riduzione della quantità di crediti inesigibili, che hanno rappresentato per anni un fardello gravoso per l’amministrazione fiscale, rallentando l’efficacia del recupero delle somme dovute.
Lo strumento adottato è quello di introdurre una serie di modifiche normative e procedurali volte a ottimizzare i processi di riscossione e a razionalizzare l’approccio nei confronti dei crediti inesigibili.
In particolare tra aspetti più significativi della riforma c’è il rafforzamento della tempestività delle notifiche delle cartelle di pagamento, che deve avvenire entro un massimo di nove mesi dall’affidamento del carico all’Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader), il discarico automatico dei crediti non riscossi entro cinque anni dall’affidamento del carico, la gestione dei crediti storici, ossia quei debiti iscritti a ruolo ormai da anni e considerati irrecuperabili a causa di situazioni particolari come la morte del debitore, la cessazione delle attività o la nullatenenza
Un aspetto complementare, ma di grande importanza nella riforma della riscossione, è rappresentato dall’approvazione del Testo Unico in materia di versamenti e riscossione che segna un cambio di passo nella gestione del sistema fiscale italiano. L’obiettivo non è solo quello di migliorare la riscossione delle somme dovute, ma di costruire un rapporto più equo e sostenibile tra Stato e contribuenti.
La videodiretta propone utili informazioni agli utilizzatori di questi nuovi strumenti previsti dal nuovo sistema di riscossione nazionale.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI E PONI I TUOI QUESITI ALL’ESPERTO!
Al termine della videodiretta, sarà inoltre dato spazio ai quesiti pervenuti in fase di registrazione, fase estremamente utile per sviluppare una casistica puntuale per risolvere i dubbi degli utenti.
Nel form d’iscrizione indica anche i quesiti da sottoporre all’esperto.
Riceverai la mail di conferma con il link per accedere alla Videodiretta. Al termine dell’incontro saranno resi disponibili la registrazione e il relativo materiale