LA RELAZIONE DI GENERE E IL BILANCIO DEL COMUNE - a cura di G. Teodori

La Relazione di genere serve a orientare e pianificare le scelte che ogni amministrazione adotta nell'esercizio delle sue funzioni. Il gender budgeting quindi è il documento di bilancio che analizza e valuta in ottica di genere le scelte politiche e gli impegni economici-finanziari. L’inserimento della prospettiva di genere nel processo di bilancio (gender budgeting) consiste in una riorganizzazione del Bilancio Contabile finalizzata a mettere in evidenza le scelte operate e le risorse assegnate per raggiungere gli obiettivi di parità di genere che il singolo ente intende adottare. L’esperto alla luce della Strategia della Comunità Europea per la Parità di Genere 2020-2025 e anche l’obiettivo 5 dell’Agenda ONU 20/30 analizza:

  • Caratteristiche e struttura del documento come sezione demografica, dati su servizi, personale del Comune, siti istituzionali, eventi a favore della parità di genere: 
  • lettura gender friendly delle voci di spesa come spese destinate a ridurre le diseguaglianze di genere, ossia mirate a favorire le pari opportunità tramite azioni di tutela o azioni positive, spese che per loro natura generano effetti differenziati per uomini e donne e spese che non hanno impatti diretti o indiretti di genere.

CLICCA QUI per iscriverti.

Al termine della videodiretta, sarà inoltre dato spazio ai quesiti pervenuti in fase di registrazione, fase estremamente utile per sviluppare una casistica puntuale per risolvere i dubbi degli utenti.

Nel form d’iscrizione indica anche i quesiti da sottoporre all’esperto.

Riceverai la mail di conferma con il link per accedere alla Videodiretta. Al termine dell’incontro saranno resi disponibili la registrazione e il relativo materiale.


« Torna all'elenco

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.