GLI APPALTI PUBBLICI DEL 2021: DEROGHE, PROROGHE E REGIMI TRANSITORI - A DOMANDA RISPONDE ANTONIO BERTELLI

Il 2021 sarà un anno difficile per gli appalti: “cura Italia”, “decreto semplificazioni”, “mille proroghe”, introducono deroghe, regimi transitori, altri aggiustamenti e correzioni, che si aggiungono a quelle già introdotte dalla legge 55/2018 (decreto “sblocca cantieri”), producendo un vero e proprio ingorgo legislativo; a ciò si aggiunge la legge 55/2019 che ha messo in mora il sistema della c.d. soft law, cioè delle Linee Guida Anac, ed in particolare di quelle vincolanti. In questo contesto argomenti importanti come, ad es. il subappalto, la rotazione nelle procedure negoziate, la soglia per gli affidamenti diretti negli incarichi di progettazione, hanno norme regolatrici in parte incongruenti e il “combinato disposto” che ne risulta contraddittorio.
La videodiretta ha lo scopo dare un supporto immediato per tentare di discernere tra le norme applicabili fornendo indicazioni operative e qualche possibile chiave di lettura che consenta alle stazioni appaltanti di avere elementi utili per meglio orientarsi.
L’esperto pone particolare attenzione alle procedure sottosoglia, ai termini entro i quali vanno conclusi i procedimenti di affidamento, al regime del subappalto e il cosiddetto subappalto necessario, alle proroghe delle norme dello «sblocca cantieri», al danno erariale nel regime transitorio per il 2021 e offre un esame sinottico delle procedure transitorie adottabili nel 2021.

Qui locandina e prenotazione


« Torna all'elenco

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.