LAMEZIA TERME - LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI APPALTI ASMEL PER LA SUSSIDIARIETÀ E L’AUTONOMIA DEGLI ENTI LOCALI

Il processo di riduzione delle Stazioni appaltanti e gli obblighi di centralizzazione degli acquisti, non devono comportare una riduzione degli spazi di autonomia dei Comuni. ASMEL Consortile, mutuando le strategie operative della rete associativa ASMEL, in 5 anni di attività, è divenuta la prima e unica Centrale di Committenza dei Comuni, con oltre 900 Soci in tutt’Italia.
Un successo, al pari di quello di ASMENET Calabria, basato sulla formula dell’associazionismo dei servizi, in contrapposizione all’associazionismo obbligatorio delle funzioni che sottrae titolarità e prerogative agli amministratori locali eletti.
Nel corso del Convegno, è stata presentata l’azione di ASMEL per i contrasto al bigottismo normativo, male endemico nella PA italiana che demotiva e deresponsabilizza funzionari e amministratori pubblici Faremo il punto sullo stato di attuazione della Riforma Appalti i cui punti chiave sono lo sviluppo della professionalità delle stazioni appaltanti e l’introduzione di criteri di qualità, efficienza e trasparenza.
Nell’occasione è stato presentato il Programma ASMEL di formazione qualificante gratuita per dipendenti e amministratori locali, che si incrementa con il percorso formativo Project Management per RUP con Certificazione di terza parte/ACCREDIA, il Master in Management Pubblico con l’Università di Napoli e i Corsi di aggiornamento del Politecnico di Milano. Inoltre, un Focus specifico è stato dedicato agli Appalti Sotto-soglia e all’applicazione pratica del principio di rotazione alla luce delle Linee Guida ANAC e del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione Locale.

Qui la locandina

Qui la fotogallery


« Torna all'elenco

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.