L'ASSOCIAZIONISMO DI SISTEMA

Il Forum ASMEL 2013 ha registrato una partecipazione record pari a 615 amministratori e funzionari pubblici. A loro desideriamo esprimere il nostro apprezzamento e la più viva gratitudine per la presenza. Bastano queste poche cifre per sancire il successo di una iniziativa che, anno dopo anno, vuole rappresentare un momento fondamentale di confronto tra le realtà amministrative locali, per far emergere le criticità e per individuare le soluzioni più opportune.
La grande e attiva partecipazione è stata la migliore risposta anche alle iniziative messe in campo da Asmel negli ultimi mesi: la neonata centrale di committenza per l’assegnazione degli appalti nei lavori pubblici e il bando di gara europeo per la sostituzione di Equitalia nella riscossione delle entrate per gli Enti Locali.
Un Forum radicato nel contesto locale della Campania, Regione nella quale la nostra formula associativa si è affermata sin dal 1994, ispirata ai principi della sussidiarietà e della valorizzazione delle Autonomie Locali e che abbiamo “esportato” nel resto d'Italia attraverso la rete dei 1563 associati Asmel (540 in Campania, 330 in Piemonte, 293 in Calabria, 117 in Lombardia, il resto a macchia di leopardo nelle altre regioni italiane)
E da questo punto di vista non sono state poche le proposte che sono state trasmesse ai rappresentanti dei soci Asmel presenti all’Hotel Ramada di Napoli.
Le stesse modalità organizzative del Forum hanno garantito un buon risultato. Il programma della giornata, infatti, ha visto nella sala congressi lo svolgimento della sessione plenaria, dedicata alle tematiche di ordine generale. Contemporaneamente, nello spazio dedicato alle soluzioni organizzative e alla promozione delle best practices messe a punto anche in collaborazioni con Enti e partner tecnologici, si svolgevano le simulazioni on demand per le opportunità messe a disposizione da Asmel in materia di gare telematiche ed aste on line, di conservazione digitale dei documenti, e di adeguamento dei siti web alla recente normativa sulla trasparenza.
Il pomeriggio, infine, gli approfondimenti tecnici, con i protagonisti delle materia, sulle tematiche della centralizzazione degli acquisti e gare telematiche, ed in merito alla problematica dell’accertamento e della riscossione dei tributi locali.


« Torna all'elenco

 

torna all'inizio del contenuto
Questo sito web utilizza i cookie
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.