Associazione

La rete ASMEL

Associazione

La rete ASMEL

Associazione

La rete ASMEL
Soci Asmel

L’AUTONOMIA CHE FA LA DIFFERENZA

Il 26 maggio 2010 nasce a Gallarate ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali. Un vuoto da colmare, un progetto da condividere: tutelare l'autonomia dei Comuni e dei territori. L’Associazione ha già superato 4.500 adesioni a fronte dei circa 8.000 Comuni italiani. Un processo di crescita continuo, frutto della capacità di rappresentanza e di tutela degli interessi concreti di Comuni in tutte le sedi governative, legislative e giudiziarie.

L'ASSOCIAZIONE CHE VALORIZZA I COMUNI

ASMEL si è affermata come la realtà associativa maggiormente impegnata a difesa dell’autonomia dei Comuni fin dalla campagna contro il c.d. accorpamento coatto, bloccato dalla sentenza 33/2019 della Corte Costituzionale e affiancando i Comuni contro il dirigismo centralista. L’Associazione valorizza i Comuni come laboratori di innovazione sociale seguendo il monito di Papa Francesco alla delegazione dei Sindaci associati il 20 gennaio 2024.

Lorem ipsum

LA VALORIZZAZIONE DEL GOVERNO LOCALE

Scopo dell’associazione è quello di valorizzare l’azione di governo locale attraverso il rafforzamento del “tessuto connettivo” delle autonomie locali estremamente frammentato e caratterizzato da un numero molto elevato di Comuni di piccole e piccolissime dimensioni. In particolare l’Associazione in questi anni ha promosso azioni volte al miglioramento della qualità dei servizi erogati degli enti associati, specialmente di quelli a tecnologia avanzata, alla realizzazione di economie di scala nella gestione di funzioni, servizi, interventi, programmi, progetti, iniziative e nell’acquisto di beni e sevizi, di qui la promozione della costituzione tra gli Enti soci di una autonoma Centrale di Committenza, e al rafforzamento della capacità di rappresentanza e di tutela degli interessi delle diverse comunità.

L’azione associativa muove dalla consapevolezza che gli Enti Locali sono gli organi di prossimità ai cittadini e, come tali, vivono con estrema partecipazione il territorio. Essi sono il territorio: ne “sentono” le esigenze in continua evoluzione condividendo, allo stesso tempo, i limiti e i rischi di un isolamento che è sempre dietro l’angolo. ASMEL nasce dalla consapevolezza che questi limiti sono la vera forza dell’Italia dei Comuni: le necessità di tutti possono essere soddisfatte lavorando insieme, attraverso la creazione di una Rete le cui maglie siano le singole esperienze e le migliori competenze, per trovare soluzioni da condividere ed elevare la qualità delle organizzazioni a un livello di eccellenza diffuso. In questi anni, la Rete degli Enti Locali ASMEL, costituitasi a seguito di un’adesione volontaria crescente su tutto il territorio nazionale, ha prodotto da subito i primi risultati, con un’inversione di tendenza che vede le istituzioni periferiche riacquisire il ruolo di protagoniste nel processo nazionale di rinnovamento. 

A partire dal dicembre 2012, inoltre, ASMEL ha anche promosso la costituzione di ASMEL Consortile s.c. a r.l. e, terminata la fase di start-up, ha ceduto interamente la propria partecipazione societaria consentendo ad Asmel Consortile di diventare a tutti gli effetti la maggiore centrale di committenza pubblica dei Comuni italiani, in linea con le prescrizioni del D.Lgs. n.36/2023 (nuovo Codice dei contratti pubblici) e accreditandosi per i più alti livelli di qualificazione alla luce della professionalità delle risorse interne e del volume di gare seguite in oltre dieci anni di attività. Una modalità operativa che riconosce la massima autonomia ai Comuni aderenti e sviluppa la centralizzazione telematica come standard di efficienza e trasparenza per le pubbliche amministrazioni aderenti. Attraverso la creazione di community professionali e l’erogazione di servizi condivisi per gli associati ASMEL l’efficienza dei processi è diventato uno standard diffuso che consente anche di individuare, promuovere e realizzare soluzioni innovative su larga scala.