Sostenibilità e Appalti: CAM e DNSH

Formazione professionalizzante

Sostenibilità e Appalti: CAM e DNSH

Formazione professionalizzante

Sostenibilità e Appalti: CAM e DNSH

Formazione professionalizzante

Sostenibilità e Appalti: CAM e DNSH

Destinatari

Il percorso è rivolto a RUP/RdP e a tutto il personale tecnico che intenda avere le conoscenze e competenze in materia di sostenibilità necessarie per realizzare e monitorare i propri interventi finanziati dal PNRR lungo il ciclo di vita e per gestire la procedura di appalto ai sensi delle direttive sul Green Public Procurement. 

Il corso di formazione “Sostenibilità appalti: CAM & DNSH”, aggiornato al Nuovo Codice degli Appalti (d.lgs. 36/2023), al Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA 2023, al decreto CAM Edilizia 2022 e all’ultima versione della Guida Operativa sul rispetto del principio DNSH, è focalizzato sull'acquisizione delle competenze necessarie per la corretta applicazione del principio DNSH e sull'inserimento dei CAM negli appalti del PNRR, nonché le fasi della procedura di acquisto della PA in ottica di Green Public Procurement.

Il percorso formativo è articolato in 3 moduli didattici con una durata complessiva di 5 ore e si svolgerà in modalità online, asincrona, su piattaforma didattica e-learning, accessibile 7 giorni su 7, 24h su 24 garantendo la massima flessibilità nella partecipazione.

Rivolto a RUP/RdP e a tutto il personale tecnico impegnato nella gestione dei progetti finanziati dal PNRR, il corso approfondisce le politiche di sostenibilità che interessano città e comunità (Agenda ONU 2030, Green Deal Europeo, Next Generation EU, PNRR italiano), le tematiche relative al Green Public Procurement (alla luce delle linee guida MIMS 2021 e del nuovo codice degli appalti d. lgs. 36/2023) e all’applicazione dei "CAM" (criteri ambientali minimi) e del principio “DNSH”, acronimo di “Do No Significant Harm”, principio guida in materia ambientale sancito dal Regolamento Europeo 2020/852 sulla Tassonomia per la finanza sostenibile, che devono rispettare tutti gli investimenti previsti dal PNRR.

  • INQUADRAMENTO NORMATIVO SU GPP e DNSH
  • APPLICAZIONE DEL DNSH NEGLI APPALTI DEL PNRR: COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI
  • LE FASI DELLA PROCEDURA DI ACQUISTO DELLA PA IN OTTICA DI GREEN PUBLIC PROCUREMENT
  • IL CENTRO DI COMPETENZA PNRR