Principi di governance
Principi di governance
Principi di governance
Principi di governance
Destinatari
I dipendenti comunali che lavorano negli uffici Affari Generali, Personale, Segreteria e Amministratori degli Enti Locali. I soggetti iscritti nell’elenco nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione.
Il percorso si propone di guidare i partecipanti attraverso un'evoluzione concettuale, passando da una visione basata sull'adempimento a una prospettiva orientata alla governance contabile. Gli esperti analizzano i temi determinanti della governance locale come la programmazione di mandato e la verifica di gestione, esaminando gli strumenti di programmazione triennale quali il DUP (Documento Unico di Programmazione), PIAO, PTPCT e i LL.PP. (Lavori Pubblici). Viene dedicata attenzione al governo del territorio, esplorando il passaggio dall'open government alla PA collaborativa. Viene fornita una panoramica completa sulla governance e il controllo di gestione nella Pubblica Amministrazione (PA) italiana, delineando un modello di amministrazione incentrato sugli stakeholders e sui principi di trasparenza, efficacia, efficienza e partecipazione civica. Il corso analizza inoltre il processo decisionale individuale e di gruppo nella pubblica amministrazione analizzando i modelli razionali e di razionalità limitata e l'influenza della prospettiva organizzativa sulle scelte, esaminando la figura del manager pubblico, mettendo in luce i vincoli normativi, le dinamiche procedurali e gli obblighi di risultato che la caratterizzano.
- DALL’ADEMPIMENTO ALLA GOVERNANCE CONTABILE
- LA PROGRAMMAZIONE DI MANDATO E LA VERIFICA DI GESTIONE
- PROGRAMMAZIONE TRIENNALE: DUP – PTPC – LL.PP.
- GOVERNO DEL TERRITORIO: DALL’OPEN GOVERNMENT ALLA PA COLLABORATIVA
- I RAPPORTI TRA GLI ENTI TERRITORIALI E LE PROPRIE AZIENDE DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI
- IL CONTROLLO GESTIONALE ANALITICO: LA DETERMINAZIONE DEI COSTI E DEI PROVENTI DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI.
- IL CONTROLLO GESTIONALE ANALITICO: LA COSTRUZIONE DEI REPORT DI CONTABILITÀ ECONOMICA ANALITICA.
- IL PROCESSO DECISIONALE INDIVIDUALE E DI GRUPPO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SECONDO LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA
- LA FIGURA DEL MANAGER PUBBLICO: VINCOLI NORMATIVI, DINAMICHE PROCEDURALI E OBBLIGHI DI RISULTATO