Europrogettazione ed Euro Project Management

Con laboratori pratici - Alda

Europrogettazione ed Euro Project Management

Con laboratori pratici - Alda

Europrogettazione ed Euro Project Management

Con laboratori pratici - Alda

Europrogettazione ed Euro Project Management

Destinatari

Per amministratori e funzionari locali 

La nuova programmazione comunitaria 2021-2027 richiede il rafforzamento della capacità amministrativa di progettazione, gestione, attuazione  e rendicontazione degli interventi. Per gli enti locali è l’ora di spendere tutti i fondi strutturali e di investimento e i fondi diretti al fine di sviluppare i territori, la qualità dei servizi, le tecnologie al sostegno all’economia, la tutela dell’ambiente, le azioni di sostegno alle nuove povertà, ecc: non c’è interesse pubblico che possa considerarsi escluso dalla programmazione europea e, anche indirettamente, dal Recovery Fund! Il corso intensivo di 25 ore online, in modalità asincrona, include anche il Laboratorio di progettazione che fornisce ad amministratori e funzionari locali partecipanti, gli strumenti pratici e concreti nella redazione delle domande di finanziamento e nella loro gestione, amministrativa e operativa. Infatti, i docenti esperti anche come commissari di esame dei progetti europei, affiancano i partecipanti nell’elaborazione e sviluppo di ciascun progetto individuato sulla base delle reali esigenze delle comunità locali. 

INTRODUZIONE - ISTITUZIONI COMUNITARIE FONDI E PROGRAMMI

  • Le istituzioni comunitarie e le fonti informative dell’Unione Europea
  • Classificazione e funzionamento dei programmi di finanziamento UE
  • Le Priorità della Programmazione comunitaria 2021-2027

I - II MODULO - I PROGRAMMI EUROPEI

  • I principali programmi europei a favore di enti locali: Programmi indiretti
  • I principali programmi europei a favore di enti locali: Programmi diretti

III MODULO - DALLA STRATEGIA UE AI BANDI

  • La base legale, strategica e programmatica di un bando
  • Cos’e un bando? Caratteristiche, analisi, strategie
  • Cos’e un progetto? Elementi di successo

IV - V MODULO - LA GESTIONE DEL CICLO DI PROGETTO E IL LOGICAL FRAMEWORK APPROACH

  • Introduzione al Ciclo di Progetto: definizione e fasi
  • L’analisi degli Stakeholder
  • L’albero dei problemi & la scelta di azioni strategiche
  • La matrice del Logical Framework Approach. Esempi per consolidare l’apprendimento
  • Dal Logical Framework Approach al piano delle risorse e attività. Esempi pratici


VI MODULO - COME PREPARARE UNA PROPOSTA PROGETTUALE DI QUALITÀ
Analisi di un’application form UE: domande chiave e criteri
Lettura e analisi di diversi esempi di application form
Analisi di una valutazione di progetto
Suggerimenti da adottare nella fase di sviluppo di un progetto
Buone e cattive prassi

VII MODULO - IL BUDGET DI PROGETTO

  • Le regole finanziarie dell’UE
  • Come elaborare un budget di successo. Esempi pratici

VIII - IX MODULO - L’IMPLEMENTAZIONE E LA GESTIONE DI UN PROGETTO

  • Cosa succede dopo l’approvazione? Stipula del contratto, convenzioni con i partners. Teoria ed esempi
  • Organizzazione del lavoro: piano di azione, squadra di lavoro, comunicazione interna e gestione partenariato. Teoria ed esempi
  • Creazione e mantenimento di sistemi di report: modelli ed esempi
  • Il monitoraggio e la valutazione. Strumenti e metodi per verificare l’impatto del progetto. Focus sugli indicatori. Teoria ed esempi
  • Problemi e soluzioni nella gestione di un progetto


X MODULO - L’IMPLEMENTAZIONE DEL BUDGET E LA RENDICONTAZIONE

  • La gestione del budget: riallocazioni, monitoraggio, il cofinanziamento
  • La rendicontazione finanziaria: moduli e strumenti
  • Buone e cattive prassi


XI MODULO - COMUNICAZIONE & DISSEMINAZIONE

  • Strategie e piani di comunicazione e disseminazione progettuale
  • Comunicazione progettuale ed istituzionale: come coniugarle al meglio per trarre il massimo da entrambe? Teoria ed esempi