VALUTAZIONE D'IMPATTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI (DPIA): OBBLIGHI E PROCEDURE PER GLI ENTI PUBBLICI - a cura di M. Iaselli
Webinar gratuito del 31 ottobre delle ore 9.30
VALUTAZIONE D'IMPATTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI (DPIA): OBBLIGHI E PROCEDURE PER GLI ENTI PUBBLICI - a cura di M. Iaselli
Webinar gratuito del 31 ottobre delle ore 9.30
VALUTAZIONE D'IMPATTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI (DPIA): OBBLIGHI E PROCEDURE PER GLI ENTI PUBBLICI - a cura di M. Iaselli
Webinar gratuito del 31 ottobre delle ore 9.30
- Eventi Formativi
VALUTAZIONE D'IMPATTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI (DPIA): OBBLIGHI E PROCEDURE PER GLI ENTI PUBBLICI - a cura di M. Iaselli
Webinar gratuito del 31 ottobre delle ore 9.30
Quando un trattamento può comportare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone interessate
il regolamento 2016/679 obbliga i titolari a svolgere una valutazione di impatto, ovvero una procedura tesa a descrivere un trattamento dei dati per valutare la necessità e la proporzionalità dei rischi, al fine di individuare le misure idonee per aumentare il grado di tutela.
La videodiretta pone in disamina il contesto normativo disciplinante la DPIA con attenzione su obiettivi e differenze con altri strumenti di valutazione dei rischi.
Infine l’esperto analizza con approccio operativo:
- Obblighi legali per gli enti pubblici (art. 35 GDPR e Linee Guida WP29)
- Fasi della Valutazione d'Impatto
- Procedure operative per gli enti pubblici
- Gestione dei rischi e misure di mitigazione
- Buone pratiche e strumenti per la DPIA
- Errori comuni e consigli per evitarli
Di seguito i materiali