POSTICIPATO - PRIVACY E ACCESSO AGLI ATTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - a cura di M. Iaselli

Webinar gratuito il 10 Luglio dalle ore 11.30

POSTICIPATO - PRIVACY E ACCESSO AGLI ATTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - a cura di M. Iaselli

Webinar gratuito il 10 Luglio dalle ore 11.30

POSTICIPATO - PRIVACY E ACCESSO AGLI ATTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - a cura di M. Iaselli

Webinar gratuito il 10 Luglio dalle ore 11.30

  • Eventi Formativi

POSTICIPATO - PRIVACY E ACCESSO AGLI ATTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - a cura di M. Iaselli

Webinar gratuito il 10 Luglio dalle ore 11.30

La videodiretta si focalizza sull’accesso ai documenti amministrativi, analizzando le diverse forme previste dall’ordinamento (accesso documentale ex L. 241/1990, accesso civico semplice e generalizzato ex d.lgs. n. 33/2013) e il loro impatto sulla protezione dei dati personali. Sono esaminati i criteri per la valutazione delle richieste, le tecniche di bilanciamento tra i diritti in gioco e le modalità di redazione degli atti da rilasciare. L’esperto attraverso esempi di modulistica e casi giurisprudenziali recenti offre indicazioni concrete ai funzionari degli enti locali chiamati a gestire tali richieste.

La videodiretta analizza nel dettaglio il tema della segnalazione di illeciti (whistleblowing) nel contesto degli enti locali, alla luce del D.lgs. 24/2023 e delle linee guida ANAC. Sono illustrati gli obblighi relativi alla tutela dell’identità del segnalante, alla gestione riservata delle segnalazioni e alle misure tecniche e organizzative necessarie per garantire la sicurezza e la conformità al GDPR. Inoltre, l’esperto tratta gli aspetti documentali (registro dei trattamenti, DPIA, lettere di incarico), le responsabilità del responsabile anticorruzione e del DPO e i requisiti della piattaforma di segnalazione, con esempi operativi.

Di seguito i materiali

>> Qui il video

>> Qui le slide