L’INGIUNZIONE FISCALE E LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE DELL’ENTE LOCALE - a cura di M. Tomassetti

Webinar gratuito il 19 Febbraio dalle ore 11.30

L’INGIUNZIONE FISCALE E LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE DELL’ENTE LOCALE - a cura di M. Tomassetti

Webinar gratuito il 19 Febbraio dalle ore 11.30

L’INGIUNZIONE FISCALE E LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE DELL’ENTE LOCALE - a cura di M. Tomassetti

Webinar gratuito il 19 Febbraio dalle ore 11.30

  • Eventi Formativi

L’INGIUNZIONE FISCALE E LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE DELL’ENTE LOCALE - a cura di M. Tomassetti

Webinar gratuito il 19 Febbraio dalle ore 11.30

La gestione dei tributi comunali, considerata l’evoluzione della finanza locale nell’ottica di politiche federaliste, ha assunto negli ultimi anni un’importanza strategica e gestionale. Le leve tributarie e tariffarie, infatti, rappresentano oggi la parte più consistente dei bilanci comunali a seguito di trasferimenti statali decrescenti, rappresentando la risorsa più importante per lo svolgimento delle funzioni dell’ente e soprattutto per l’erogazione dei servizi essenziali ai cittadini. Di particolare rilevanza, in questo contesto, è il valore strategico relativo alle modalità attraverso le quali i comuni scelgono di gestire le fasi relative ad accertamento e riscossione delle proprie entrate. La capacità di riscuotere le proprie entrate, tributarie e patrimoniali, rappresenta oggi, più che in passato, un elemento decisivo per gli Enti Locali per il conseguimento di stabili equilibri finanziari. Creare un circolo virtuoso tra riscossione delle entrate, equità fiscale e tenuta finanziaria è una condizione determinante per la stabilità di bilancio.

In questo scenario un ruolo fondamentale è esercitato dall’ingiunzione fiscale nell’ambito del procedimento di riscossione coattiva delle entrate comunali.

La videodiretta analizza lo strumento dell’ingiunzione fiscale con particolare riferimento alla sua natura giuridica, ai suoi elementi essenziali e formali, ai privilegi, ai soggetti legittimati alla sua emissione, alla sua notificazione e alla relativa impugnazione.

Ampio spazio viene dedicato all’analisi critica circa l’importanza di una corretta gestione della riscossione coattiva delle entrate comunali.

Di seguito i materiali

>> Qui il video

>> Qui le slide