LA DETERMINA A CONTRARRE E LA DETERMINA A CONTRARRE SEMPLIFICATA - A DOMANDA RISPONDE STEFANO USAI
LA DETERMINA A CONTRARRE E LA DETERMINA A CONTRARRE SEMPLIFICATA - A DOMANDA RISPONDE STEFANO USAI
LA DETERMINA A CONTRARRE E LA DETERMINA A CONTRARRE SEMPLIFICATA - A DOMANDA RISPONDE STEFANO USAI
- Eventi Formativi
LA DETERMINA A CONTRARRE E LA DETERMINA A CONTRARRE SEMPLIFICATA - A DOMANDA RISPONDE STEFANO USAI
La videodiretta analizza il contenuto dell’atto classico dell’attività contrattuale in relazione ad ogni fattispecie d’appalto con particolare attenzione alla prenotazione di impegno di spesa, le implicazioni amministrative e le implicazioni contabili, con approfondimenti alla luce dei principi contabili e delle nuove norme in tema di appalti.
L’esperto dedica inoltre particolare attenzione alla fattispecie atipica della “determina a contrarre semplificata” con chiarimenti sulla genesi, contenuto, riferimento alle fattispecie a cui si adatta. Le due fattispecie vengono analizzate in relazione al procedimento amministrativo contrattuale in cui si innestano tratteggiando le differenze e le opportunità di utilizzo della ipotesi semplificata.
Di seguito i materiali