INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: REGOLAMENTAZIONE E IMPATTI SULLA PRIVACY - a cura di M. Iaselli
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: REGOLAMENTAZIONE E IMPATTI SULLA PRIVACY - a cura di M. Iaselli
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: REGOLAMENTAZIONE E IMPATTI SULLA PRIVACY - a cura di M. Iaselli
- Eventi Formativi
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: REGOLAMENTAZIONE E IMPATTI SULLA PRIVACY - a cura di M. Iaselli
Un tema oggetto di acceso dibattito è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) nelle pubbliche amministrazioni in qualità di semplificatore delle procedure burocratiche e ottimizzatore delle risorse.
Al fine di comprendere l’impatto dell’AI sulle pubbliche amministrazioni è necessario analizzare gli obbiettivi e i campi di applicazioni nelle amministrazioni pubbliche.
La videodiretta pone in disamina il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale (AI Act) e i suoi principi fondamentali ponendo l’attenzione sulla classificazione dei sistemi di AI ad alto rischio e impatti specifici per la PA, con focus su armonizzazione normativa tra GDPR e AI Act quindi tutele per i diritti fondamentali e per la privacy.
Nel corso della diretta l’esperto analizza:
- Impatto dell'IA sui diritti fondamentali e sulla protezione dei dati personali
- Il ruolo del DPO e la gestione dei rischi legati all'IA
- Applicazioni pratiche dell'IA nella Pubblica Amministrazione
- Problemi etici e giuridici dell'IA nel settore pubblico
- Prospettive future: come prepararsi all'introduzione dell'IA nella PA
Di seguito i materiali