CITTADINANZA ITALIANA: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI CONVERSIONE 74/2025 - a cura di C. Soldovieri
Webinar gratuito il 18 Giugno dalle ore 11.30
CITTADINANZA ITALIANA: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI CONVERSIONE 74/2025 - a cura di C. Soldovieri
Webinar gratuito il 18 Giugno dalle ore 11.30
CITTADINANZA ITALIANA: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI CONVERSIONE 74/2025 - a cura di C. Soldovieri
Webinar gratuito il 18 Giugno dalle ore 11.30
- Eventi Formativi
CITTADINANZA ITALIANA: LE NOVITÀ DELLA LEGGE DI CONVERSIONE 74/2025 - a cura di C. Soldovieri
Webinar gratuito il 18 Giugno dalle ore 11.30
La legge 23 maggio 2025, n. 74 ha convertito, con importanti modifiche, il decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante "Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza".
Il provvedimento, segna un punto di svolta nell’evoluzione normativa italiana in materia di cittadinanza, introducendo limiti e condizioni ispirati al principio di effettività del vincolo con la Repubblica.
Alla luce delle importanti novità introdotte a partire dal 24 maggio, l’esperto delinea il quadro normativo fornendo utili indicazioni operative per gli Enti Locali.
Nel dettaglio sono analizzati:
- Circolare ministero dell'interno del 28.05.2025, n. 26185, avente ad oggetto "prime istruzioni operative";
- Nuove procedure e schemi operativi
- Accertamento del requisito di "esclusività della cittadinanza del genitore o del nonno"
- Dichiarazione di volonta' genitoriale per i minori (il nuovo comma 1-bis dell’articolo 4, l. 91/92)
- Nuova istanza di cittadinanza: primi modelli.
Di seguito i materiali