IA - Intelligenza Amministrativa

Norme chiare, pratiche semplici: la sfida per i Comuni e il sistema Italia

IA - Intelligenza Amministrativa

Norme chiare, pratiche semplici: la sfida per i Comuni e il sistema Italia

IA - Intelligenza Amministrativa

Norme chiare, pratiche semplici: la sfida per i Comuni e il sistema Italia

IA - Intelligenza Amministrativa

Lunedì 3 novembre si svolge a Napoli l’Assemblea Asmel sul tema INTELLIGENZA AMMINISTRATIVA. Norme chiare, pratiche semplici: la sfida per i Comuni e il Sistema Italia presso l'hotel Ramada in via G. Ferraris.

L'evento mette in luce la necessità improrogabile di contrastare la complessità normativa e burocratica che penalizza l’operatività e l’efficienza amministrativa degli enti locali. Proprio per la loro prossimità ai cittadini, i Comuni si confermano laboratori di innovazione intelligente in grado di realizzare una semplificazione strutturale e sostenibile.

L’Assemblea è alla quindicesima edizione, a testimonianza di un percorso che, in questi anni, ha portato ASMEL ad affermarsi come la seconda realtà associativa dei Comuni contando oggi oltre 4.600 enti soci.  Una crescita costante e spontanea, frutto della capacità di rappresentanza e della condivisione di soluzioni organizzative e sistemiche in rete: la formazione continua anche universitaria con azzeramento delle quote di iscrizione a corsi di laurea triennali; la Rete qualificata per il Bim e la committenza pubblica; i concorsi aggregati con il 4° maxi avviso per Elenchi di idonei; l'accesso e la gestione dei finanziamenti e dei partenariati pubblico-privati; le community su Contabilità e Tributi e sul public e-procurement. Un percorso scandito anche da campagne rivendicative come quelle per ridurre il sovraccarico di adempimenti, per la gestione diretta dei fondi superando la lotteria dei bandi, per il ripristino della leale collaborazione tra i livelli di governo, per scongiurare la soppressione o fusione forzosa dei piccoli e medi Comuni valorizzando la sussidiarietà e la cooperazione in rete con gli enti più strutturati. Su tutte la definizione di un sistema di interoperabilità delle applicazioni informatiche degli enti locali e centrali, in fase di completamento con ISTAT, a coronamento della nostra campagna a favore dei Sindaci multati per mancata trasmissione dei dati statistici.

Ci ritroveremo in Assemblea per tracciare un bilancio e guardare al futuro, forti dei successi conseguiti nelle sedi governative, legislative, giudiziarie e dei risultati ottenuti trasformando l’innovazione in una pratica quotidiana condivisa per migliaia di enti!

Nel corso dell’Assemblea si terrà una tavola rotonda dedicata a come rafforzare la fiducia pubblica in un momento di svolta segnato, da un lato, dalla chiusura del ciclo PNRR e, dall’altro, dall’irruzione dell’intelligenza artificiale. Quest’ultima rischia di  diventare un acceleratore di complessità senza una governance etica, trasparente e senza una concreta riserva di umanità e discrezionalità nell'azione pubblica.  Ad aprire il confronto sarà la provocatoria e stimolante analisi di Geremia GIOS, sindaco e professore di statistica all’Università di Trento, che presenterà un’indagine empirica sull’aumento della formalizzazione degli atti gestionali nei Comuni. Sono previsti gli interventi anche di Raffaele CANTONE, Procuratore della Repubblica e già Presidente di Anac, Luigi CARBONE, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, Ferdinando PINTO, professore di diritto amministrativo presso l'Università di Napoli Federico II e Francesco Maria CHELLI, Presidente ISTAT.

A conclusione della mattinata di lavori, sono previsti gli interventi istituzionali del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e del Sottosegretario di Stato al Ministero Infrastrutture, Antonio Iannone.