NUOVO METODO TARIFFARIO DEI RIFIUTI MTR-3. COSA CAMBIA NEL PERIODO REGOLATORIO 2026–2029 - a cura di M. Tomassetti

Nome sezione

NUOVO METODO TARIFFARIO DEI RIFIUTI MTR-3. COSA CAMBIA NEL PERIODO REGOLATORIO 2026–2029 - a cura di M. Tomassetti

NUOVO METODO TARIFFARIO DEI RIFIUTI MTR-3. COSA CAMBIA NEL PERIODO REGOLATORIO 2026–2029 - a cura di M. Tomassetti

Il settore dei rifiuti è entrato in una nuova fase di regolazione con l’adozione del Metodo Tariffario Rifiuti – MTR-3, approvato da ARERA per il periodo regolatorio 2026–2029.
Questa evoluzione segna un passaggio rilevante nel percorso di armonizzazione, trasparenza e sostenibilità economico-ambientale della gestione del servizio integrato dei rifiuti urbani.

La videodiretta illustra le principali novità introdotte dal MTR-3, ovvero:

  • Nuovi criteri di calcolo e riconoscimento dei costi efficienti di servizio;
  • Indicatori di qualità tecnica e contrattuale aggiornati;
  • Regole di copertura integrale dei costi e di perequazione;
  • Implicazioni per enti di governo d’ambito, Comuni e gestori.
  • Cambiamenti rispetto al MTR-2 e le linee di continuità;
  • Obblighi informativi e le tempistiche di adozione del nuovo metodo;
  • Ricadute sui Piani Economico-Finanziari (PEF) e sulla determinazione delle tariffe TARI applicate ai cittadini e alle imprese.

L’esperto offre ai partecipanti una lettura operativa del nuovo quadro regolatorio, utile a pianificare in modo consapevole la fase di transizione verso il periodo 2026–2029.