RISCOSSIONE EFFICIENTE E SUPPORTO SPECIALISTICO: OPERATIVA LA COMMUNITY ASMEL TRIBUTI E RISCOSSIONE

È attiva la Community Tributi e Riscossione, promossa da ASMEL per rafforzare la capacità di riscossione delle entrate dei Comuni, in risposta ai continui tagli alle risorse da parte dello Stato

RISCOSSIONE EFFICIENTE E SUPPORTO SPECIALISTICO: OPERATIVA LA COMMUNITY ASMEL TRIBUTI E RISCOSSIONE

È attiva la Community Tributi e Riscossione, promossa da ASMEL per rafforzare la capacità di riscossione delle entrate dei Comuni, in risposta ai continui tagli alle risorse da parte dello Stato

RISCOSSIONE EFFICIENTE E SUPPORTO SPECIALISTICO: OPERATIVA LA COMMUNITY ASMEL TRIBUTI E RISCOSSIONE

È attiva la Community Tributi e Riscossione, promossa da ASMEL per rafforzare la capacità di riscossione delle entrate dei Comuni, in risposta ai continui tagli alle risorse da parte dello Stato

La mancata riscossione delle entrate comunali, anche per effetto di una gestione inefficiente dell’Ufficio Tributi, può comportare responsabilità in capo a dirigenti e amministratori (cfr. sentenza n. 62/2022 Corte dei conti, S. G. Umbria). In quest’ottica, la Community offre un supporto operativo per la riscossione ordinaria e coattiva, sia in caso di gestione interna sia esternalizzata. Gli Enti della Community accedono a un portale riservato con schemi tipo, notiziari, formazione, area quesiti, rassegne giurisprudenziali e normativa di riferimento. Tra i percorsi formativi anche quelli abilitanti per Funzionario responsabile della riscossione e per Messo notificatore e accertatore, nonché laboratori on-line di approfondimento tematico, anche on demand.

Il servizio include anche l’assistenza alla redazione e aggiornamento di atti e regolamenti, compresi quelli relativi a IMU, TARI e al Regolamento generale delle entrate, aggiornati alle ultime modifiche normative. Inoltre, è garantito il supporto anche nella predisposizione del Piano Economico Finanziario (PEF) per la corretta determinazione della TARI e formazione e assistenza per affidamento ed esecuzione dei contratti, con analisi di mercato per l’individuazione di condizioni e prezzi più vantaggiosi.

I Comuni che ne sono privi possono inoltre usufruire dell’Ufficiale della riscossione della gestione associata ASMEL oppure della formazione abilitante per il proprio personale.

L’adesione alla Community prevede il versamento - con addebito SEPA (SSD) – di una quota associativa annua - pari a 0,20 euro per abitante - specifica per la Community e ulteriore rispetto alla quota associativa ASMEL. 

Gli enti soci Asmel possono inoltre aderire all’ACCORDO AGGREGATO AI SENSI DELL’ART. 15 L. 241 PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI FINANZA, CONTABILITÀ E TRIBUTI LOCALI attraverso una delibera di giunta comunale.

Per informazioni telefonare il numero verde 800 165654 (int. 6) oppure scrivere a ctr@asmel.eu

Qui Kit di adesione

Accordo Community Tributi e Riscossione

Facsimile di Adesione Accordo