MAXI AVVISO ASMEL: RECORD DI 136MILA CANDIDATURE, BOOM DI UNDER 40 E IL 65% È DONNA
MAXI AVVISO ASMEL: RECORD DI 136MILA CANDIDATURE, BOOM DI UNDER 40 E IL 65% È DONNA
MAXI AVVISO ASMEL: RECORD DI 136MILA CANDIDATURE, BOOM DI UNDER 40 E IL 65% È DONNA
Si è chiuso con un nuovo record il 4° Maxi Avviso ASMEL, la selezione nazionale per la formazione di 37 Elenchi di Idonei destinati alle assunzioni nei 4.700 Enti Locali soci ASMEL.
Oltre 136.000 candidature in tutta Italia confermano il successo della procedura prevista dal DL Reclutamento, che ASMEL ha reso operativa come modello virtuoso di semplificazione, trasparenza e valorizzazione della territorialità nella Pubblica Amministrazione locale.
Il profilo dei candidati racconta il cambiamento in atto nella PA: due su tre hanno meno di 40 anni, mentre il 65% delle candidature proviene da donne, in linea con il trend nazionale descritto dal Rapporto FPA “Lavoro Pubblico 2025”, che fotografa una PA sempre più al femminile con sei donne su dieci dipendenti pubbliche.
I profili più richiesti restano quelli amministrativi e tecnico-contabili, a conferma della crescente attenzione verso una PA locale efficiente, digitale e orientata ai risultati.
L’edizione 2025 registra un aumento di partecipazione in tutte le regioni da Nord a Sud. Rispetto allo scorso anno, i candidati di Valle d’Aosta e Basilicata crescono di oltre il 100%, seguiti da Lombardia e Marche (+86%), Umbria, Puglia e Toscana (+74%), e Veneto, Lazio e Sardegna (+60%). Crescono anche le candidature dall’estero, con un aumento superiore al 300% rispetto al 2024. La maggior parte proviene da Germania e Inghilterra, dove risiedono numerosi professionisti italiani desiderosi di rientrare e contribuire alla crescita dei propri territori. Quasi il 20% dei candidati dall’estero possiede un titolo superiore alla laurea, segno di una PA attrattiva anche per competenze qualificate e internazionali.
Dopo la preselezione nazionale online, gli idonei potranno partecipare alle selezioni semplificate (cd. interpelli) indette dai Comuni ASMEL aderenti all’accordo per la gestione aggregata delle assunzioni. Una procedura digitale, rapida e meritocratica, che consente di concludere le assunzioni in 4-5 settimane, come dimostrano le oltre 1.500 assunzioni già realizzate nei Comuni aderenti allo specifico accordo.
Con il Maxi Avviso 2025, ASMEL conferma il proprio ruolo di motore del rinnovamento nella Pubblica Amministrazione locale, contribuendo a costruire una PA moderna, inclusiva e radicata nei territori, in linea con gli obiettivi del DL Reclutamento e del PNRR.