Fondo per messa in sicurezza di edifici pubblici entro il 30 agosto 2019 - FINANZIAMENTO 100% per i Comuni soci

Con Decreto direttoriale n. 6132 del 20 giugno 2019, il Ministero delle Infrastrutture ha reso noto che dal 1° luglio al 30 agosto 2019 tutti i Comuni possono presentare le domande di cofinanziamento per progetti per la messa in sicurezza di edifici

Fondo per messa in sicurezza di edifici pubblici entro il 30 agosto 2019 - FINANZIAMENTO 100% per i Comuni soci

Con Decreto direttoriale n. 6132 del 20 giugno 2019, il Ministero delle Infrastrutture ha reso noto che dal 1° luglio al 30 agosto 2019 tutti i Comuni possono presentare le domande di cofinanziamento per progetti per la messa in sicurezza di edifici

Fondo per messa in sicurezza di edifici pubblici entro il 30 agosto 2019 - FINANZIAMENTO 100% per i Comuni soci

Con Decreto direttoriale n. 6132 del 20 giugno 2019, il Ministero delle Infrastrutture ha reso noto che dal 1° luglio al 30 agosto 2019 tutti i Comuni possono presentare le domande di cofinanziamento per progetti per la messa in sicurezza di edifici

 

Con Decreto direttoriale n. 6132 del 20 giugno 2019, il Ministero delle Infrastrutture ha reso noto che dal 1° luglio al 30 agosto 2019 tutti i Comuni possono presentare le domande di cofinanziamento per la redazione di progetti per la messa in sicurezza di edifici e strutture pubbliche, con priorità a strutture scolastiche e per cofinanziamenti minori o uguali a 20.000 euro (DM n. 46 del 18/02/2019). Il cofinanziamento copre i costi per la redazione di progetti di fattibilità tecnica ed economica e i progetti definitivi unitamente ai costi connessi alla redazione dei bandi di gara, alla definizione degli schemi di contratto e alla valutazione della sostenibilità finanziaria dei progetti.

I Comuni interessati possono presentare apposita domanda tramite l'applicativo predisposto da Cassa depositi a partire dal giorno 1 luglio e fino alle ore 13:59 del 30 agosto.

La domanda di cofinanziamento può essere presentata per un numero massimo di 3 progetti e per un cofinanziamento massimo per ciascun progetto di 60.000 euro (fino all'80% del costo).

La verifica delle attività di progettazione e dei relativi adempimenti avverrà attraverso il sistema di monitoraggio delle opere pubbliche della banca dati delle pubbliche amministrazioni ai sensi del D.Lgs 229/2011.

Al riguardo ASMEL assiste i Comuni associati garantendo il supporto gratuito per:

-      il perfezionamento della domanda di accesso al contributo;

-      le procedure di negoziazione per l'affidamento dei servizi tecnici anche in BIM (Building Information modelling)  su piattaforma telematica con tempi ridotti di pubblicazione;

-      il monitoraggio delle opere pubbliche della BDAP ai sensi del D.Lgs. 229/2011 con particolare riferimento agli obblighi finanziari.        

Inoltre, tutti Comuni Soci possono coprire il cofinanziamento residuale del 20% avvalendosi del ristorno del corrispettivo maturato e maturando per le gare indette su Asmecomm nel triennio 2018-2020.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento scrivere a contributi@asmecomm.it