270 COMUNI PRONTI PER LE ASSUNZIONI PNRR CON ISTITUTO DEGLI ELENCHI DI IDONEI

Al via il servizio offerto da AsmeLab per i Comuni che approvano l’Accordo ex art. 3-bis DL 80/21 per sottoscrizione o adesione successiva e indicando di volta in volta i profili professionali di cui intendono avvalersi tramite la scheda di rilevazione

270 COMUNI PRONTI PER LE ASSUNZIONI PNRR CON ISTITUTO DEGLI ELENCHI DI IDONEI

Al via il servizio offerto da AsmeLab per i Comuni che approvano l’Accordo ex art. 3-bis DL 80/21 per sottoscrizione o adesione successiva e indicando di volta in volta i profili professionali di cui intendono avvalersi tramite la scheda di rilevazione

270 COMUNI PRONTI PER LE ASSUNZIONI PNRR CON ISTITUTO DEGLI ELENCHI DI IDONEI

Al via il servizio offerto da AsmeLab per i Comuni che approvano l’Accordo ex art. 3-bis DL 80/21 per sottoscrizione o adesione successiva e indicando di volta in volta i profili professionali di cui intendono avvalersi tramite la scheda di rilevazione

Al via il servizio offerto da AsmeLab per i Comuni che approvano l’Accordo ex art. 3-bis DL 80/21 - qui l'accordo dei primi sottoscrittori - per sottoscrizione o adesione successiva e indicando di volta in volta i profili professionali di cui intendono avvalersi tramite la scheda di rilevazione. In questo modo i Comuni possono assumere personale per l’attuazione del PNRR con oneri inseriti nei quadri economici dei singoli progetti. Sono già più di 270 i Comuni che usano i servizi e la piattaforma Concorsi digitali AsmeLab. Una serie di offerte cui si aggiunge adesso la possibilità di assunzioni per i Comuni in modo più facile e veloce del classico concorso pubblico e che consente di riempire i vuoti o individuare nuovi profili professionali adeguati alla necessità di attuazione del PNRR. L’art. 3-bis del DL Reclutamento, infatti, delinea con precisione le modalità di assunzione attraverso l’istituto degli Elenchi di idonei. In particolare, questa possibilità è offerta a quegli enti locali che sono vincolati a provvedere “in forma aggregata” e l’istituto può essere usato “per vari profili professionali e categoria”, ivi “compresa la dirigenza”. Con AsmeLab, le singole amministrazioni vengono esentate dagli sforzi organizzativi: gli enti soci devono semplicemente stabilire, dopo aver constatato l’assenza di una propria graduatoria ancora valida, di attingere all’elenco di idonei a tempo indeterminato o determinato, all’occorrenza e senza alcun vincolo. Come si diceva i Comuni possono aderire al servizio offerto da AsmeLab mediante delibera di Giunta di approvazione dell’Accordo ex art. 3-bis DL 80/21 (qui l'accordo dei primi sottoscrittori), per sottoscrizione o adesione successiva, indicando di volta in volta i profili professionali di cui ci si intende avvalere, tramite la scheda di rilevazione. Per chiarimenti (anche per richiedere i facsimili di scheda rilevazione profili e delibera di approvazione dell’accordo) scrivere a asmelab@asmel.eu